Archeologia e Museo di Athena

Amanti di Indiana Jones a rapporto! Passando da Capannori è impossibile perdersi una visita al museo Athena: tre sezioni, due dedicate prevalentemente al territorio e alla civiltà contadina che ha animato le cosiddette terre dell’Auser, con reperti che vanno dalla preistoria all’alto Medioevo.
Di notevole interesse la sezione dedicata a Carlo Piaggia, esploratore nato nel capannorese, a Badia di Cantignano, che nel corso dell’800 si è dedicato all’esplorazione dell’Africa.
Altra sezione imperdibile è quella dedicata al cosiddetto “edificio ligneo del Frizzone”, un reperto risalente a duemiladuecento anni fa che si caratterizza per il perfetto stato di conservazione e che è possibile ammirare dopo ben 9 anni di restauro!

