Chiesa di San Quirico in Petroio - Valgiano

Data della prima documentazione della chiesa: anno 847.
Storia e architettura
La chiesa di San Quirico in Petroio, intitolata ad uno dei santi prediletti dai longobardi convertiti al cristianesimo, è stata menzionata già nell'847 e costituisce un eccezionale esempio di architettura arcaica dell'area lucchese.
Si trova in posizione panoramica, fra vigneti e uliveti.
L'edificio, a navata unica absidata, è ricollegabile ai canoni costruttivi e ornamentali di tipo lombardo-ravennate.
Della originaria struttura rimangono la facciata, l'abside e parte del fianco nord in cui si apre una monofora ricassata e architravata. La facciata a capanna, più volte ricostruita nella parte superiore, ha perso la decorazione del coronamento e conserva l'archeggiatura orizzontale che si sviluppa sopra il portale.
L'abisde è spartita da lesene su cui si imposta un coronamento ad archetti che corrono sotto il cornicione a doppia gradinatura.

