Marlia - Chiesa di San Martino di Ducentola

Data della prima documentazione della chiesa: anno 893.
Storia e architettura
La chiesa di San Martino, a navata unica con abside, presenta tracce una costruzione più antica rispetto alla data della prima documentazione; ciò emerge dal fatto che la rimozione di intonaci rovinati ha mostrato il paramento murario dei fianchi e della facciata che rivelano la struttura tipica muraria a ciottoli di fiume collocati a lisca di pesce, tipica dell'VIII secolo.
Altre parti dell'edificio ripropongono modelli presenti anche in altre chiese medievali della Valle del Serchio e testimoniano la loro appartenenza a una fase più tarda (XI secolo).
La facciata ha una struttura molto semplice ed è orientata ad ovest, come tutte le chiese del periodo. Il portale è costituito da un architrave sorretto da due mensole e un arco a tutto sesto in pietra.
L'edificio venne rialzato e l'abside fu sostituita da una nuova struttura a pietre squadrate di pietra arenaria. Qui troviamo due monofore, una delle quali presenta tre incisioni falcate che fanno risalire la datazione al secolo XI- XII.Il campanile a vela è di costruzione piuttosto recente.
Opere d'arte
All'interno merita particolare attenzione un dipinto del 1786 raffigurante San Martino e il povero tra San Paolo e San Giovanni.

